HeRoM

Hellenistic and Roman Multipolarity

HeRoM indaga il sistema internazionale mediterraneo III-II secolo a.C. e le relazioni politiche, economiche e culturali tra i suoi attori. Si propone di individuare le caratteristiche della multipolarità occidentale e orientale prima e durante l’emergere di Roma.

HeRoM explores interstate relations in the 3rd-2nd century BCE Mediterranean and the political, economic and cultural relations between its actors. It aims to reveal the features of the Western and Eastern Mediterranean multipolarity before and during the emergence of Rome’s power.

L’Occidente Romano
The Roman West

HeRoM prende in esame le motivazioni economiche dell’espansione romana nel Mediterraneo (III-II sec. a.C.) e le reciproche influenze fra Romani e mondo greco nella gestione dell’economia (commerci, sfruttamento delle risorse, legislazione). Attenzione è data anche ai ceti protagonisti della politica economica romana in età medio-repubblicana. Inoltre HeRoM indaga il contesto culturale in cui emerge l’egemonia […]

L’Oriente Ellenistico
The Hellenistic East

HeRoM indaga la collaborazione e competizione politica tra le basileiai ellenistiche durante l’apice del loro potere nel III secolo a.C. Analizza l’hard e il soft power delle entità politiche per far luce sulle dinamiche di potere formali e informali in atto nel sistema multipolare mediterraneo. Inoltre la ricerca si occupa di studiare le entità politiche […]

L’Occidente Ellenistico
The Hellenistic West

HeRoM analizza il crescente potere di Roma nel Mediterraneo occidentale durante il III secolo. In particolare, adottando una prospettiva ampia, vengono studiate le politiche estere perseguite da Cartagine e dalle città della Magna Grecia e della Sicilia. La ricerca è affidata all’Unità dell’Università degli Studi di Verona. * HeRoM analyzes Rome’s growing power in the […]